Massimo Galleni - Scultore in Pietrasanta

News

Premio all'artista

EMMANUEL FILLION

Il Circolo Culturale Fratelli Rosselli ha il piacere di invitare la S.V.

alla cerimonia di consegna del premio

"Pietrasanta e la Versilia nel Mondo"

che si terrà Domenica 19 Ottobre 2025 ore 10.30

presso il "Chiostro Sant 'Agostino Salone dell'Annunziata" in Pietrasanta.

Studio d’arte Massimo Galleni

Emmanuel Fillion in mostra a Pietrasanta

EMMANUEL FILLON IN MOSTRA

A PIETRASANTA

Artista con una lunga tradizione di apprendistato nella scultura, Emmanuel Fillion è originario di Soissons, in Francia, un’area ricca di storia e tradizione dove ha iniziato a scolpire. L’arte ce l’ha nel sangue, la sua è la quattordicesima generazione, nipote diretto del Maestro Jean Cousin, pittore e autore rinascimentale della “Eva prima Pandora” attualmente esposta al Louvre.

Le sue opere, scolpite presso il laboratorio di Massimo Galleni a Pietrasanta, in esposizione fino al 16 Novembre nello spazio arte della BVLG di Via Mazzini a Pietrasanta, nella mostra a cura di Fabiola Manfredi, visitabile dal Martedì alla Domenica (1600-2000), ingresso libero.

Benedetta artefacile

Un interessante articolo di Benedetta Colombo che ha visitato Pietrasanta la Fonderia Mariani e il nostro studio. 
 

BENEDETTA ARTEFACILE

Arte contemporanea e case vacanza

Cosa ci faccio in una città che vuole diventare capitale ?

leggi l'articolo:

https://substack.com/home/post/p-169736209

Dal festival Pietrasanta

https://www.viareggino.com/news/2025/06/27/il-28-giugno-il-dap-invade-il-cuore-autentico-di-pietrasanta/59574/1/

Alle ore 19.45 il laboratorio Massimo Galleni Scultore Studio, in via I Maggio 2, ospiterà l’invasione When Marble Dances, una performance unica, che fonde il gesto della danza con il respiro millenario del marmo.

Gli Artigiani e il Robot

Dopo la tavola rotonda organizzata in Sant'Agostino a Pietrasanta culla dell'artigianato artistico , dove c'è stata la volontà' di promuovere la tecnologia a sostituzione della manualità' vari saprò stati gli interventi a sostegno della manualità' e del saper fare con le mani anche se in parte con l'ausilio dei Robot.

Questa l'intervista a Massimo Galleni  che utilizza la tecnologia ma solo in una prima fase ...

Palazzo Vecchio la mostra ’Michelangelo e il Potere’: esposte 50 opere

La mostra offre anche uno sguardo sulle opere perdute di Michelangelo, come il celebre Fauno e l’Amorino dormiente, raccontate attraverso due inedite sculture in marmo attribuibili a artisti cinquecenteschi e provenienti da collezioni private. Di grande fascino è poi la gipsoteca dedicata all’artista, che presenta calchi di alcune delle sue più celebri sculture, come l’Angelo reggicandelabro eseguito durante il suo soggiorno a Bologna.

Tra i bellissimi modelli in gesso  sono esposti anche il calco  del Bacco ,della Pietà Vaticana e il Busto raffigurante Michelangelo provenienti dallo  Studio d'arte di Massimo Galleni in Pietrasanta.

 Tra le opere esposte, il visitatore potrà anche ammirare i calchi dei celebri Schiavi, il Barbuto e il Morente, la Notte delle Cappelle Medicee e la monumentale testa del David di Piazza Signoria, che riflette il simbolo della difesa della Repubblica Fiorentina.

https://michelangelobuonarrotietornato.com/2024/10/16/michelangelo-e-il-potere-dal-18-ottobre-a-palazzo-vecchio/

https://www.finestresullarte.info/mostre/mostra-michelangelo-e-il-potere-firenze-palazzo-vecchio

 

Massimo Galleni scommette sull’artigianato e acquisisce lo studio di Giuliano Vangi

Massimo Galleni scommette sull'artigianato e acquisisce lo studio di Giuliano Vangi

Lo scultore: «Alla mia età c'è chi pensa alla pensione, io ho voluto investire sul futuro Credo che Pietrasanta per la lavorazione artistica abbia pochi uguali nel mondo» 

Pietrasanta Un investimento, economicamente importante e di grande valore anche dal punto di vista

simbolico, quello di Massimo Galleni, scultore e artigiano fra i più apprezzati della Piccola

Atene. Galleni, nei prossimi giorni, metterà infatti nero su bianco per l'acquisto dell'ico-

nico studio di Giuliano Vangi, il noto artista scomparso nel marzo scorso che aveva scelto Pietrasanta come "pa-

tria adottiva" dal punto di vista professionale.

«Unascelta, quella del nuovo capannone, che chiude di fatto un cerchio. Una delle mie prime collaborazioni fu infatti proprio con Vangi.

grande persona e straordinario scultore. Poi ho proseguito per la mia strada, ma la sti-ma, ritengo reciproca, mai è venuta meno. Oggi compro il suo studio: ho 60 anni, un'età dove si pensa più alla pensione che a fare appunto investi-menti. Ma credo in quello che faccio e nelle grandi potenzialità del nostro artigianato che andrebbe valorizzato in modo migliore» le parole di Galleni che non metterà però sul mercato il suo laboratorio di via Torraccia.

«Non lo vendo anche se ne avrei la possibilità. Voglio infatti ampliare la mia attività.

In via Torraccia porterò avanti il lavoro con il robot........

Articolo sul quotidiano Il Tirreno del 15/08/2024

Il busto del David e la nuova sede del museo dei bozzetti

Sarà la “Notte bianca dei Bozzetti”, quella che si celebrerà sabato 8 giugno a Pietrasanta, quando i festeggiamenti per i quarant’anni del Museo intitolato a Pierluigi Gherardi raggiungeranno il loro culmine. Un ricco palinsesto di iniziative accompagnerà la città dal tardo pomeriggio e per tutta la serata, in una giornata “che sarà una festa per la nostra città – ha anticipato il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – nel corso della quale presenteremo, fra le altre cose, una nuova sezione del museo e un’esposizione dedicata ai bozzetti ma con una veste del tutto innovativa”.

Fulcro della giornata sarà il Chiostro di Sant’Agostino che, oggi, accoglie oltre mille fra bozzetti e modelli dell’esclusiva collezione di Pietrasanta ed è sede del Museo, ufficialmente dal 1° febbraio 1984, con opere collocate nel loggiato superiore del chiostro e al piano terra: “Il calendario di appuntamenti è ormai in dirittura d’arrivo – ha spiegato Giovannetti – ma possiamo già dire che apriremo la Sala delle Gipsoteche storiche, nell'aula magna dell'antica Scuola d'Arte di Pietrasanta, dov’è conservata tutta la donazione della famiglia Luisi e una selezione di gessi che fanno già parte della collezione del Museo dei Bozzetti ma provengono da altre gipsoteche storiche del territorio”.

Pe l'apertura della nuova sede è stato posizionato un busto del David di Michelangelo realizzato dallo studio d'arte di Massimo Galleni.

Non mancheranno installazioni d’arte digitale, punti di intrattenimento musicale ed eventi a sorpresa per un vero “compleanno con i fiocchi” dedicato ai tesori della sede museale di via Sant’Agostino che ha aperto i festeggiamenti lo scorso 1° febbraio a Courmayeur, con la mostra “L’immaginario del possibile” e che proseguirà nella celebrazione di questa ricorrenza per tutto il 2024.

 

La testa del Davide in Piazza a Pietrasanta per la festa della Repubblica

Nell'occasione dei festeggiamenti del 2 giugno ( Festa della Repubblica) il comune di Pietrasanta a deciso di allestire la piazza con delle opere artigianali.

Lo studio di scultura di Massimo Galleni ha esposto il busto del Davide di Michelangelo Work in progess e realizzato nel metoto tradizionale