News
Marco Cornini a Pietrasanta estate 2022
A Pietrasanta sarà l'estate dell'arte meravigliosa con l'artista Marco Cornini
Bronzi, terrecotte e il primo marmo policromo realizzato nello studio di Massimo Galleni.
Opere realizzate con gli artigiani di Pietrasanta:
Fonderia Versiliese,Ivo Poli Ceramiche e laboratorio artistico del Marmo di Massimo Galleni.
l'innaugurazione è fissata per il giorno 1 luglio
Il solo 24 ore intervista agli Artigiani
La giornalista Silvia Pieraccini del Sole 24 ore intervista alcuni degli studi artistici di Pietrasanta,
Qui la nostra intervista:
La vicinanza delle cave delle Alpi Apuane, prime fra tutte quelle di Carrara, è uno dei motiviche hanno dato
impulso alla produzione artistica di Pietrasanta che oggi può contare su una filiera completa.
«La fortuna di quest'area è avere nel giro di pochI chilometri il marmo, lo scultore,
il modellatore di creta e la fonderia spiega Massimo Galleni, 58 anni, titolare dell'omonimo laboratorio di
marmo con sette dipendenti per questo vedo buone prospettive per il settore». Galleni, scultore di prima
generazione che ha lavorato per Giuliano Vangi, Mitoraj, Luigi Ontani, Kevin Francis Gray, Anna Chromy,
in questi mesi ha acquisito commesse dialogando con i clienti via What-sapp, mail, videochiamate,
e ora è sommerso da un'ondata di richieste e di preventivi.
«C'è voglia di ripartire conclude , quel che servirebbe a
Pietrasanta, adesso, è uno spazio pubblico per valorizzare il lavoro degli artigiani.
La preoccupazione per il futuro è solo una:
che la città perda la propria identità».
@RIPRODUZIONE RISERVATA
Inaugurazione del grande Orso in marmo
Il grande Orso in marmo bianco di Carrara realizzato dall'artista Danese Maria Rubinke nel nostro studio d'arte.
Questa e' la prima opera in marmo dell'artista che solitamente utilizza ceramica e bronzo con la fonderia Mariani di Pietrasanta
La tv di stato Cinese visita lo studio di Galleni Massimo
In questi giorni era presente in Toscana una troupe della televisione di stato della Repubblica Popolare Cinese per girare materiale video da utilizzare una serie di documentari sulla Toscana, ciascuno della durata di un'ora, che andranno in onda sul canale di stato cinese. A Pietrasanta dopo aver visitato il museo dei bozzetti di Pietrasanta la troupe e’ andato ad intervistare lo scultore Galleni Massimo per conoscere l’artigianato, il rapporto con gli artisti e filmare le varie tecniche di lavorazione del marmo.
Inaugurazione della Statua del Beato Tommaso ( Scarlino)
È stata, dunque, una mattina di festa per l’intero paese e per le due comunità parrocchiali (Scarlino e Scarlino scalo), iniziata con un breve processione dalla chiesa di San Martino fino alla parrocchiale di San Donato. Presenti la sindaca Francesca Travison, autorità civili e militari, padre Roberto Bellato, segretario della Provincia toscana dei Frati minori, la Filarmonica città di Grosseto e davvero tanta gente.
Giunti all’esterno della chiesa di San Donato è stata scoperta e benedetta la statua del beato, scolpita a Pietrasanta dagli artisti Massimo Galleni e Giancarlo Buratti. Sempre nell’occasione è stato eseguito l’inno al beato Tommaso, composto dal maestro Maurizio Morgantini, direttore d’orchestra, pianista, compositore e direttore artistico dell’associazione “Amici della musica” di Massa Marittima, e dal parroco di Scarlino-Scarlino scalo don Josè Gabazut. La composizione è stata realizzata utilizzando il testo di un antico sonetto, il cui originale è conservato presso la biblioteca comunale “Francesco Cini” di Osimo (Ancona).
Felice il parroco don Jose, che al termine della Messa ha ringraziato tutti coloro che hanno lavorato per ricordare questo significativo anniversario; la cerimonia ha coinvolto la comunità scarlinese. «Questa festa – ha detto il parroco – ci lascia un messaggio molto importante: la santità non è una cosa da museo, ma è un invito che il Signore continua a rivolgere a ognuno di noi» .
Sala Museo delle Arti e dei Mestieri della Toscana
Il 30 Giugno 2021 i titolari di molte storiche aziende artigianali toscane si recheranno a Sasso Pisano nella Casa Museo Gualerci, per dare vita ad iniziali scambi di idee e possibili collaborazioni nel segno della promozione congiunta dell’alto artigianato toscano.
Il laboratorio di scultura Massimo Galleni dona una scultura per l'esposizione "Sala Museo delle Arti e dei Mestieri della Toscana", all'interno della Casa Museo, in cui saranno esposte produzioni manifatturiere d'eccellenza e l'abito del Maestro Andrea Bocelli
(leggi il comunicato stampa)
Nella foto: il busto donato dal laboratorio di scultura Massimo Galleni, che rappresenta il torso Gaddi è una scultura del II secolo a.C.conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Emanuela Biffoli gira lo shooting fotografico nel nostro studio
Bellissimo e bravissimi….
Ringrazio Emanuela Biffoli per aver scelto il mio studio a Pietrasanta per questo bellissimo video promozionale che non solo lancia la sua linea di profumi ma promuove l’Italia, la Toscana e L’artigianato artistico di Pietrasanta…ma sopratutto rende omaggio alla città di Firenze, alla sua storia, al Rinascimento interpretato in chiave moderna e inteso come rinascita perché, oggi più che mai, abbiamo tutti voglia di rinascere.
Model: Alice Amato @alice_amato
Photographer: Alessandro Bencini @alessandrobencinifoto
Videomaker: Helene Vallet @helene__photo
Assistant: Luca Morgantini @luca.morgantini
Make-up: Stefania Pellizzaro @stefania_pellizzaro
Hair Styling: Davide Cichello @davidecichello
Location: Villa Gamberaia (Firenze) e Studio scultore Massimo Galleni @gallenimassimo (Pietrasanta, Lucca)
guarda il video:
Emmanuel Fillion: L’arte di tagliare la pietra
Leggi l'intervista dell'artista Emmanuel Fillion che collabora con il nostro studio :
Esposizione a Londra dell’artista Kevin Francis Gray
Kevin Francis Gray ha generato corpi di lavoro che affrontano la complessa relazione tra astrazione e figurazione.
L' esposizione iniziata il 25 Novembre terminera il giorno 27 Marzo presso la Galleria Pace di Londra
https://www.pacegallery.com/exhibitions/kevin-francis-gray-4/